ONDE
MARI &
CORRENTI
INNOVATIVE
15 Giugno 2018
Auditorium "Bianco Manghisi" - Monopoli


Cosa hanno in comune le onde e l'innovazione?
Le onde sono simbolo di forza, resistenza, fluidità, sempre diverse, sempre ostinate nell'infrangersi e dissolversi su un mondo che le accoglie solo per metà. L’innovazione, come le onde è una forza che non sempre riesce a farsi spazio in un mondo restio al cambiamento e alla diversità. Eppure, innovazione è una delle parole che più continua a scontrarsi col mondo, con le menti, proponendosi sempre diversa e nuova. Sul palco di TEDxMonopoli surferemo in mare aperto tra le menti più brillanti, planando tra idee che meritano di essere ascoltate, con la voglia di conoscere da dove nascono e come si sono evolute.
Cos'è TEDx?
Nello spirito delle “idee che meritano di essere diffuse“, TED ha lanciato il programma TEDx, che consiste in una serie di eventi locali organizzati in modo indipendente che si propongono di riunire il pubblico per vivere un’esperienza simile a quella che si sperimenta con TED. Il nostro evento si chiama TEDxMonopoli, dove x = evento TED organizzato in modo indipendente, in cui presentazioni dal vivo e proiezioni di video tratti da TEDTalks sono combinati allo scopo di favorire relazioni e discussioni tra i partecipanti. L'organizzazione TED fornisce il modello generale per gli eventi TEDx, mentre i TEDx locali, incluso il nostro, sono realizzati in modo indipendente.
*TEDxMonopoli opera sotto licenza TEDx
Speakers
-
Francesco Lipari
Architetto
Francesco Lipari è un architetto con sede a Roma e in Sicilia. Ha ricevuto diversi premi internazionali che includono il recente primo posto per il Nuovo complesso parrocchiale Santa Barbara a Licata (AG), il The Plan Award 2017, l’Oscar Green Coldiretti 2016, le otto menzioni d’onore alla Maker Faire Europe di Roma e gli Architizer People Choice Award 2014 e 2015 con i progetti Sainthorto e Wunderbugs, rispettivamente un giardino interattivo e un auditorium dedicato al rapporto uomo-insetto. Francesco è il fondatore di OFL Architecture, studio di architettura interdisciplinare incentrato sui processi di design emergenti attraverso una metodologia di progettazione che integra l’architettura con altre discipline. Precedentemente è stato Senior Architect e Project Manager presso gli studi Fuksas di Roma, Mad di Pechino e 3gatti a Shanghai. Francesco fa parte della Comunità di Fondatori, e tra i primi architetti coinvolti, di Farm Cultural Park ed è direttore di SOU – la scuola di architettura per bambini di Favara.
-
Finnano Fenno
Visual Artist
Carlo A. Giardina, 27 anni, conosciuto come FinnanoFenno (o semplicemente Finny) è un illustratore / visual designer Siracusano di base a Milano. Il suo stile è un mix tra pop art e digital art: usa il suo dito come un pennello e lo schermo del suo iPad come una tela. Da 3 anni collabora con brand per la creazione di contenuti, prodotti e visual (Sky Television , Adidas, Google, Levi’s, CocaCola, American Express e molti altri) e contemporaneamente porta avanti le sue personali creazioni (che potete trovare su Instagram cercando @Finnanofenno) Da Qualche mese ha anche iniziato a dipingere, quindi a breve ne vedremo delle belle. O almeno colorate :)
-
Mike Maric
Coach e Docente
Nato a Milano il 23 settembre 1973, di origini istriane, Mike è un personaggio poliedrico che svolge numerose attività: è medico docente universitario di Identificazione Umana Forense presso l'Università degli Studi di Pavia, Campione del mondo di apnea (2004), allenatore di apnea e insegnante di tecniche di respirazione, scrittore e volto televisivo. Collabora con la FUV, Fondazione Umberto Veronesi, di cui è ambassador, sul tema della gestione dello stress attraverso le tecniche di respirazione. Mike è attualmente impegnato nell'attività di presentazione del suo ultimo libro, La Scienza del respiro, attività che lo porterà a toccare diverse tappe in tutta Italia.
-
Pia Astone
Fisico
Pia Astone, Fisico (Primo Ricercatore) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Lavora alla ricerca di onde gravitazionali dal 1988 quando, sotto la guida del Prof. Edoardo Amaldi, è entrata a far parte del gruppo INFN di Roma, occupandosi delle tematiche legate alla rivelazione di segnali gravitazionali da esplosioni di supernova, da stelle di neutroni e di fondo stocastico gravitazionale. Entrata nel 2003 nella collaborazione LIGO/Virgo, ne è stata il co-coordinatore scientifico e ha lavorato alla preparazione delle analisi scientifiche in vista della prima presa dati con i rivelatori di nuova generazione “advanced LIGO” e “advanced Virgo”. E’ stata fra i 6 componenti della collaborazione responsabili della stesura dell’ articolo su quella che è stata definita “la scoperta del secolo”, ossia la prima rivelazione diretta di un segnale gravitazionale, avvenuta il 14 settembre 2015, con la registrazione degli ultimi istanti di vita di 2 buchi neri. Per questo motivo è stata invitata a partecipare alle cerimonie legate alla consegna del Premio Nobel perla fisica 2017.
-
Alessandro Zomparelli
Designer
A partire dal 2011 Alessandro è membro di Co-de-iT facendo parte del team design per il progetto Reefs, un sistema computazionale di barriere coralline stampate in 3D progettate per adattarsi all'ambiente marino. E' anche tutor in diversi workshop internazionali sulle strategie di design computazionale in ambito architettonico e di design del prodotto. Il suo background da Ingegnere e Archietetto l'ha guidato nell'esplorare le opportunità fornite dal design computazionale in combinazione con le tecnologie di stampa 3D in differenti scale, dall'architettura al corpo umano. Nel 2012 ha co-fondato MHOX, uno studio generativo di design concentrato sullo sviluppo di estensioni del corpo, suviluppano prodotti come maschere personalizzate, strumenti con applicazione medica e prodotti di design per la moda. Attualmente è un professore a contratto presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna e dell'Istituto Marangoni di Milano, dove insegna digital design e tecniche per il design di prodotto.
-
Flavia Frisone
Storica
Siciliana, ha studiato all’Università di Messina, alla Scuola Normale di Pisa e alla Scuola di Archeologia di Lecce, seguendo l’intero “arco costituzionale” degli studi sul mondo classico, dalla tesi in Filologia classica, al dottorato in Storia greca e alla Specializzazione in Archeologica classica ed Epigrafia greca. È stata ricercatore ed ora è professore associato di Storia greca all’Università del Salento. Qui ha insegnato per molti anni Geografia storica del mondo antico, e oggi insegna Storia greca nei corsi di laurea triennale e magistrale ed Esegesi delle fonti letterarie ed epigrafiche greche alla Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università del Salento. È stata Coordinatrice del Dottorato di ricerca in Storia Antica, ed è Presidente del Corso di Laurea in Beni Culturali. I suoi temi di ricerca principali riguardano da un lato la mobilità nel Mediterraneo antico, la colonizzazione greca e i relativi fenomeni d’interazione culturale, dall’altro il mondo della polis greca e le sue dinamiche socio-politiche e di genere , con una particolare passione per il linguaggio e il significato dei rituali. Ha pubblicato monografie e oltre 80 articoli su riviste scientifiche e coordinato programmi di ricerca nazionali ed europei. Si dedica a organizzare l’evasione dal carcere dei “corsi e ricorsi storici” perché è convinta che fare storia non sia decifrare una profezia di Nostradamus ma trovare stimoli e strumenti di libertà e razionalità nell’ondivago divenire delle cause e degli effetti.
-
Dino Lanzaretti
Viaggiatore Estremo
Dino Lanzaretti è nato in provincia di Vicenza nel 1977 e non ha mai avuto particolari attitudini per nessuno sport ne tantomeno per l’avventura. A causa di avvenimenti ancora da definire si è trasformato da viaggiatore “zaino in spalla” a “cicloviaggiatore estremo” unicamente per seguire la sua irrefrenabile curiosità. Nel 2001 comincia a viaggiare zaino in spalle (Messico) quasi per gioco in risposta ad una profonda crisi esistenziale. Nel 2003, dopo un lungo pellegrinaggio in India, percorre i trekking più famosi del Nepal (campo base dell’Everest e circuito dell’Annapurna) e soccombe al richiamo della montagna che lo condannerà a non poterne più fare a ameno. Convinto che oramai la bici è diventato il mezzo migliore per viaggiare lo associa alla passione per la montagna e nel 2008 parte per il Tibet con l’assurdo sogno di pedalarlo tutto da est ad ovest. Oltre alle difficoltà dovute all’alta quota e all’estrema solitudine si trova a dover raggirare numerosissimi posti di blocco cinesi visto che queste terre sono proibite agli stranieri. Dopo sei mesi e più di venti checkpoint superati Dino è l’ultimo uomo libero ad aver attraversato tutto il Tibet. Più nessuno ci è riuscito da allora. Nel Gennaio del 2017 parte per un viaggio pazzesco in Siberia nel luogo più freddo del mondo nel momento più gelido dell’anno. Compie la prima attraversata invernale del Polo del freddo toccando temperature anche di -60°C. Visto la galvanizzante riuscita di questo pericolosissimo viaggio decide quindi di pedalare fino a casa attraversando la Mongolia, l’Asia centrale, il Caucaso, la Turchia, la Grecia e infine l’Italia, per un totale di 17.000km e 11 mesi in sella alla sua inseparabile bicicletta. Tornato da poco e ancora avvolto dall’aurea del viaggiatore si sta adoperando per diffondere l’uso della bicicletta come il più onesto e meraviglioso modo per conoscere il mondo.
-
Fabrizio Passetti
Surfista
Fabrizio Passetti, 33 anni, ligure, un vero amante del mare. In A seguito di un incidente in moto all'età di 18 anni ha perso una gamba. Ma non si è arreso a questo evento e spinto da grande forza di volontà, è tornato a cavalcare la tavola e le onde. Nel 2017 ha partecipato alla prima edizione dei Mondiali di adaptive surf a La Jolla (in California). Dopo essere riuscito a ritrovare piena padronanza della tavola ha creato un progetto itinerante. La prima surf school itinerante, di Adaptive Surf. Stand We Surf, alziamoci e surfiamo, è questo il nome ed il motto di questa scuola che permette a tutti gli appassionati e simpatizzanti del surf, con disabilità e non, di scoprire la bellezza per questa disciplina. L'ennesima sfida di Fabrizio e del suo progetto è sensibilizzare la ricerca sulla creazione di protesi adatte ad ogni tipo di amputazione, ad un prezzo accessibile.
-
Francesca Santoro
Biologa
Francesca Santoro è attualmente specialista di programma presso la Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) dell’UNESCO dove si occupa di ocean literacy, ovvero attività legate alla comunicazione ed educazione alle scienze del mare. Precedentemente, sempre presso la COI, ha coordinato la creazione del primo sistema d’allerta precoce tsunami per il Mediterraneo e il nord-est Atlantico. Prima di lavorare all’UNESCO ha collaborato con diversi centri di ricerca nazionali ed internazionali occupandosi di processi di pianificazione costiera e adattamento ai cambiamenti climatici.
-
Riccardo Impavido
Vincitore FameLab 2018
Mi chiamo Riccardo, ho 20 anni, sono di Torino e sono matricola di fisica all'Università di Padova. Sono sempre stato un ragazzo curioso, amo la matematica, la filosofia e le scienze, ma mi piace anche cucinare, fare sport e piegare origami. Ho vinto l’edizione 2018 di Famelab, un concorso di divulgazione scientifica dove si devono presentare argomenti in 3 minuti. Mi piace parlare alle persone di cose interessanti e mi piace vederle interessate mentre parlo.
-
Marco Antonio Attisani
Innovatore
Sono un evangelista del movimento tecno-filosofico definito Trans-umanesimo. Credo nell’avvento della Singolarità Tecnologica. Sono esperto in temi di futurismo e di energie rinnovabili. Per quanto possa stimare, all'età di 60 circa, sarò un privilegiato Homo Sapiens 2.0, una versione migliorata delle Homo Sapiens odierno. Avremo presto un'aspettativa di vita di >150 anni ... Intorno all'anno 2045, potremo trascendere alla versione 3.0 del Homo Deus. A quel punto, la "Trascendenza" sarà un luogo comune per qualsiasi essere umano che abbia desiderato e creduto opportuno divenire un essere di un’intelligenza esponenzialmente superiore e con un’estensione della vita teoricamente illimitata. La mia missione è migliorare lo standard di vita di milioni di persone incluse quelle non umane. Attualmente sono ancora un semplice Umano 1.0. Come tale potrò forse non riuscire a cambiare il mondo, ma rimango comunque fiducioso che il mondo si salverà comunque. È solo una questione di tempo e di presa di coscienza collettiva. Con o senza il mio contributo. Credo in un mondo d’abbondanza e pace per tutti. Credo nell’essere umano per quello che ancora possiamo diventare piuttosto che per quello che siamo arrivati ad essere. C'è un destino per noi tutti come future entità trascendenti, che ci darà la possibilità di ricostruire ciò che abbiamo distrutto ed eventualmente, renderlo ancora migliore.
Edizione TEDxMonopoli 2018 - Conclusa
Partners
Le organizzazioni a sostegno di TEDxMonopoli sono parte di un movimento globale, riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di innovazione, creatività e spinta al cambiamento.
Se vuoi supportare TEDxMonopoli contattaci: [email protected]
Main Partner
Partners
Gold Sponsors
Sponsors
con il patrocinio di